

Per ernia si intende la fuoriuscita di un viscere (intestino, omento, vescica) attraverso un foro anatomico precostituito.
Le ernie inguinali sono in genere costituite da un’ansa intestinale o da omento (tessuto che all’interno della cavità peritoneale, ricopre le anse intestinali) che fuoriesce da un foro precostituito nella parete posteriore del canale inguinale.
Ernie epigastriche

Le ernie epigastriche sono in genere costituite da tessuto adiposo pre-peritoneale ma possono più raramente contenere un’ansa intestinale.
Sono normalmente visibili nell’epigastrio (da qui il nome).
Ernie ombelicali

Le ernie ombelicali sono causate dalla mancata chiusura dell’anello ombelicale che, persistendo nell’adulto, consente ad un’ansa intestinale di impegnarsi in esso fuoriuscendo dall’addome.
HAI BISOGNO DI PIÚ INFORMAZIONI?
Lascia il tuo numero di telefono e ti chiameremo al più presto, se hai riscontrato problematiche di questo tipo possiamo aiutarti
Quali sono le cause delle ernie inguinali?
Tra i principali fattori che favoriscono l’insorgere di ernie inguinali vi sono familiarità, lassità congenita dei tessuti, lavori o sport che comportino sollevamento di pesi, obesità, talvolta traumi.
Trattamento delle ernie inguinali a Sassari
Il miglior trattamento delle ernie inguinali è quello chirurgico.
L’inserimento di protesi permette di irrobustire chirurgicamente l’area debole attraverso la quale l’ernia si fa strada, impedendo il passaggio dell’ernia stessa.
Queste tipologie di ernia inguinale possono essere operate con un’anestesia di tipo locale.
L’intervento di ernia inguinale richiede un ricovero?
Non è richiesto il ricovero per l’intervento di ernia inguinale perché il post-operatorio è gestibile senza alcuna necessità ospedaliera.
È necessaria una terapia antibiotica nell’ambito dell’intervento di ernia?
Normalmente si applica una terapia antibiotica di breve durata a scopo di prevenzione delle infezioni.
L’intervento di ernia inguinale è doloroso?
L’intervento non è doloroso, perché l’anestesia locale controlla completamente il dolore.
Per via dell’anestesia (che si effettua in pochi minuti e dura tutto il tempo dell’intervento) il paziente percepisce solamente la puntura dell’ago e un leggero bruciore durante la somministrazione dell’anestetico nell’area sottoposta ad anestesia.
È necessario eseguire esami pre-operatori per l’intervento di ernia a Sassari?
In genere, si effettua un elettrocardiogramma e possono essere necessari alcuni controlli di laboratorio (emocromo, coagulazione).
In base alla presenza di altre patologie (comorbidità) sarà discrezionale effettuare più controlli specifici.
Sono necessarie medicazioni dopo l’intervento di ernia?
Le medicazioni vengono normalmente effettuate dopo l’intervento, secondo una cadenza che viene concordata con il paziente, per controllare il buon esito generale dell’intervento, il decorso della guarigione della ferita e la rimozione dei punti di sutura.
HAI BISOGNO DI PIÚ INFORMAZIONI?
Lascia il tuo numero di telefono e ti chiameremo al più presto, se hai riscontrato problematiche di questo tipo possiamo aiutarti