
Dott. Bruno Perrone
Chirurgo Vascolare

Curriculum e storia
In breve
Il Dott. Bruno Perrone è referente della Società Italiana di Flebologia per la Regione Sardegna.
Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1984, si è specializzato in Chirurgia Generale nel 1989 ed in Chirurgia Vascolare nel 1995 presso l’Università di Sassari.
Nel 2007 ha conseguito il Master di 2° livello in Chirurgia vascolare delle arterie carotidi, tenutosi presso la Clinica di Chirurgia Vascolare dell’Università di Padova.
Nel 2014 ha conseguito il Master di 2° livello in Direzione e Gestione dei Servizi Sanitari.
Presso il Centro Medico Specialistico del Dott. Perrone si eseguono visite chirurgiche generali, visite vascolari per malattie arteriose e venose.
Si effettuano varie tipologie di esami diagnostici ecocolordoppler e di trattamenti.
Il CMS (Centro Medico Specialistico) è un poliambulatorio dotato di sala operatoria, che ospita professionisti provenienti da diversi settori della sanità.
La struttura è composta da: ambulatori, sala d’attesa, sala operatoria, aree di preparazione dei pazienti e del personale medico. Il centro è dotato di ingresso per disabili.
Presso il centro si eseguono visite chirurgiche generali, visite vascolari, interventi di chirurgia ambulatoriale (eseguiti in anestesia locale), trattamenti scleroterapici e laser per capillari degli arti inferiori e del volto.
Tra le specialità del centro rientrano, in particolare, la prevenzione e la cura delle malattie delle arterie e delle vene e la prevenzione delle malattie trombo-emboliche.
In particolare, vengono eseguiti trattamenti delle varici degli arti inferiori, con tecnica mini-invasiva in anestesia locale, conservativa della safena.
Inoltre, presso questo ambulatorio è possibile eseguire il monitoraggio delle arteriopatie degli arti inferiori e delle vasculopatie cerebrali con esami diagnostici specifici come l’Ecocolordoppler dell’aorta ed arti inferiori, l’Ecocolordoppler TSA.
É possibile effettuare anche l’Ecocolordoppler arterioso o venoso, l’Ecocolordoppler dei vasi viscerali; l’Ecocolordoppler venoso degli arti inferiori.
Siamo:
- Centro di chirurgia ambulatoriale
Siamo specialisti nei seguenti trattamenti o aree d’intervento:
- chirurgia mini-invasiva ambulatoriale delle varici degli arti inferiori con conservazione della safena
- chirurgia ambulatoria delle ernie in anestesia locale (ernie inguinali, ernie ombelicali, ernie epigastriche)
- chirurgia delle emorroidi in anestesia locale
- chirurgia della ragade anale (sfinterotomia interna) in anestesia locale
- asportazione di tumori cutanei o sottocutanei benigni o maligni in anestesia locale con biopsia
Trattamento delle varici reticolari e dei capillari degli arti inferiori e del volto.