Cosa sono le varici?
Le varici delle gambe sono dilatazioni più o meno rilevanti di vene superficiali degli arti inferiori. Le vene superficiali, essendo collocate anatomicamente sotto la pelle, si dilatano per “sfiancamento” delle pareti e diventano tortuose.
Come riconoscere le varici?
Le varici sono molto visibili ed è il paziente stesso ad accorgersi per primo della presenza del problema.
Cosa provoca le varici? – Le cause
Tanti fattori predispongono all’insorgenza delle varici:
- fattore ereditario (presenza di varici in altri membri della stessa famiglia)
- sesso (prevale nel sesso femminile)
- età (l’insorgere delle varici aumenta con l’età)
- gravidanza (aumento di casi correlato con numero di gravidanze)
- peso corporeo (maggiore incidenza nei pazienti obesi)
- postura (notevole incidenza in pazienti che effettuano attività lavorativa in piedi particolarmente se per eseguirla non devono o non possono deambulare)
- stile di vita sedentario (scarsa attitudine al movimento attraverso attività deambulatoria o sportiva sono spesso accompagnate a sovrappeso e varici degli arti inferiori).
Come prevenire l’insorgere delle varici
Le varici sono l’espressione più visibile dell’insufficienza venosa cronica (malattia venosa cronica) ma non sono l’unico problema, solo il più visibile e fastidioso.
Nella nostra attività di cura delle varici a Sassari consigliamo i nostri pazienti di mettere in atto tutte le misure di prevenzione che hanno lo scopo di rallentare l’evoluzione della malattia e le sue complicazioni quali:
- uso di calze elastiche adeguate al problema
- modifica dello stile di vita
- correzione della postura
- calo ponderale
- riduzione della vita sedentaria
- aumento attività sportiva
- assunzione di opportuni farmaci
Cura delle Varici a Sassari
Adottata l’opportuna prevenzione si passa alla cura delle varici vera e propria.
In alcuni casi può essere sufficiente attuare una terapia medica (farmaci appartenenti alla grande famiglia dei Flavonoidi, meglio nella formulazione “purificati e micronizzati”, sostanze dotate di grande potere nei riguardi della permeabilità della parete delle vene, delle performance delle valvole in esse contenute e nell’insorgenza di infiammazione da scompenso venoso).
In altri casi, è necessario un trattamento finalizzato all’abolizione delle varici.
Chirurgia vascolare per varici a Sassari
Un tempo, esisteva un solo metodo chirurgico che consisteva sempre nell’operare il paziente di “stripping” della safena. Negli anni, anche per merito di nuove tecnologie diagnostiche (ecocolordoppler) e nuovi criteri di cura (scleroterapia con liquido o schiuma, con catetere o meno, laser percutaneo o endovascolare, radiofrequenza endovascolare, chirurgia mini-invasiva), si è passati a trattamenti sempre meno aggressivi e sempre più mini-invasivi, effettuabili anche in anestesia locale, in regime completamente ambulatoriale.
Cura delle varici a Sassari – Quando richiedere un consulto?
Puoi avere motivo di consultare uno specialista non solo quando compaiono vene varicose ma anche se si osserva gonfiore delle gambe, anche solo intorno alla caviglia, senso di pesantezza, crampi notturni, irrequietezza degli arti inferiori. Tutti sintomi da approfondire attraverso una visita vascolare specialistica, ecocolordoppler e consulenza vascolare.
Trattamento mini invasivo delle varici a Sassari – Perché richiederlo?
I principali vantaggi dei trattamenti mini-invasivi: i pazienti non necessitano di ricovero ospedaliero e dopo l’intervento svolgono le attività previste senza particolari limitazioni ad eccezione per alcuni giorni di voli aerei prolungati e attività sportive.
I trattamenti di chirurgia vascolare per varici sono eseguibili senza o con anestesia ma in questo caso si tratta di una anestesia locale. La perdita di giornate lavorative è irrisori, quando avviene. Il paziente non sente dolore durante la procedura e, soprattutto, dopo nel post-operatorio.
Tutte le procedure sono integrabili con chirurgia maggiore per cui salvare un tronco safenico in un primo momento, non implica impossibilità di asportarlo successivamente se necessario, anche a distanza di anni.
Quanto tempo richiede il trattamento vascolare per le varici a Sassari?
Dipende dal tipo di trattamento indicato. Per una seduta di scleroterapia mediamente si impiegano circa 40 minuti. Per i trattamenti chirurgici mini-invasivi, da 2 a 3 ore compresa la fase di studio ecocolordoppler preliminare
Chirurgia vascolare per varici a Sassari – I vantaggi
Non tutti i pazienti possono essere trattati con tecniche non invasive.
Quando è possibile eseguire una scelta, i trattamenti mini-invasivi sono sempre migliori rispetto ai tradizionali perché associano alta gradibilità e sopportabilità da parte del paziente con la possibilità di portare le proprie gambe ad un nuovo livello di sicurezza, eliminando le vene più problematiche, spesso sede di complicazioni.
Il miglioramento è estetico ma, soprattutto, funzionale ed è percepito da subito.